Ignacio Serrada posando delante de un cuadro de Brihuega que representa los Portales de Chapero Ignacio Serrada posando davanti ad un quadro di Brihuega che rappresenta i Portici di Chapero |
Localicé a Ignacio con el objeto de conocer que pasó en Brihuega durante la ocupación por las fuerzas italianas de Mussolini.El tenía 12 años cuando las tropas del CTV ocuparon Brihuega .
Antes de pasar a detallar que ocurrió en aquellos días me contó algunos recuerdos que tiene de la guerra como por ejemplo que a su padre, D.Abelardo Serrada ,quien había sido médico militar en la guerra de África ,lo llevaron varias veces a una checa de Madrid para ser interrogado por milicianos de la CNT pero fue liberado al no conocerse ninguna afiliación política .Durante la guerra D. Abelardo habilitó un hospital para atender heridos donde se encuentra hoy el museo de historia de Brihuega .
Otro de los recuerdos que tiene es haber comido carne de búfalo rusa (posiblemente carne de Yak) ,al parecer en un intento que hubo antes de la Batalla de Guadalajara ,por parte del ejercito franquista de tomar Cifuentes , las brigadas internacionales fueron enviadas allí para hacerles frente y un primo suyo que trabajaba en la intendencia republicana le hizo llegar unas latas su familia.
Alcuni giorni fa ebbi una chiacchierata molto interessante con Ignacio Serrada , un novantenne di 94 anni che sembra avere fatto un patto col diavolo perché dimostra 15 meno, Ignacio è nipote del famoso cronista provinciale di Guadalajara Antonio Pareja Serrada che sviluppò questo lavoro tra 1911 e1924.
Localizzai Ignacio con l'oggetto di conoscere che passò in Brihuega durante l'occupazione dalle forze italiane di Mussolini.Lui aveva 12 anni quando le truppe del CTV occuparono Brihuega.
Prima di passare a dettagliare che successe in quelli giorni mi raccontò alcuni ricordi che ha della guerra come per esempio che a suo padre, D.Abelardo Serrada chi era medico militare nella guerra dell'Africa, lo portarono varie volte ad una ceca di Madrid per essere interrogato da miliziani della CNT ma fu liberato non conoscendosi nessuna adesione politica.Durante la guerra D. Abelardo abilitò un ospedale per curare feriti dove si trova oggi il museo di storia di Brihuega.
Uno altro dei ricordi che ha è avere mangiato carne di bufalo russa, possibilmente carne di Yak, apparentemente in un tentativo che ci fu prima della Battaglia di Guadalajara, da parte dell'esercito franchista di prendere Cifuentes, le brigate internazionali furono inviate lì per farli fronte ed un cugino suo che lavorava nell'intendenza repubblicana gli fece arrivare alcune lattine alla famiglia.
![]() |
San Felipe.Una de las fotos más conocidas de Brihuega tras la reconquista republicana San Felipe.Una delle foto più conosciute di Brihuega dopo la riconquista repubblicana |
Localizzai Ignacio con l'oggetto di conoscere che passò in Brihuega durante l'occupazione dalle forze italiane di Mussolini.Lui aveva 12 anni quando le truppe del CTV occuparono Brihuega.
Prima di passare a dettagliare che successe in quelli giorni mi raccontò alcuni ricordi che ha della guerra come per esempio che a suo padre, D.Abelardo Serrada chi era medico militare nella guerra dell'Africa, lo portarono varie volte ad una ceca di Madrid per essere interrogato da miliziani della CNT ma fu liberato non conoscendosi nessuna adesione politica.Durante la guerra D. Abelardo abilitò un ospedale per curare feriti dove si trova oggi il museo di storia di Brihuega.
Uno altro dei ricordi che ha è avere mangiato carne di bufalo russa, possibilmente carne di Yak, apparentemente in un tentativo che ci fu prima della Battaglia di Guadalajara, da parte dell'esercito franchista di prendere Cifuentes, le brigate internazionali furono inviate lì per farli fronte ed un cugino suo che lavorava nell'intendenza repubblicana gli fece arrivare alcune lattine alla famiglia.
9 de Marzo de 1937 Bombardeo de " Las Pavas"
9 Marzo di 1937 Bombardamento dai "Tacchine "
9 Marzo di 1937 Bombardamento dai "Tacchine "
![]() |
Brihuega bombardeada desde el aire , composición de Pablo Guerrero Alberola Brihuega bombardata dall'aria , composizione di Pablo Guerrero Alberola |
Las Pavas era el apelativo que se utilizaba en la guerra civil para referirse a los bombarderos italianos Savoia Marchetti, era por el ruido que hacían al acercarse ,un grupo de estos aviones bombardean el lavadero y matan a cuatro mujeres inocentes , el cuerpo de una de ellas apareció en el tejado de una casa colindante .
Le Tecchine era l'appellativo che si usava nella guerra civile per riferirsi ai bombardieri italiani Savoia Marchetti, era per il rumore che facevano avvicinandosi, un gruppo di questi aeroplani bombardano il lavatoio ed ammazzano 4 donne innocenti, il corpo di una di esse apparve nel tetto di una casa attigua.
Debajo las ordenes de vuelo de los aviones italianos que arrojaron 1800 kilos de bombas en Brihuega y alrededores.
Sotto ordini di volo degli aeroplani italiani che lanciarono 1800 chili di bombe a Brihuega e dintorni.
![]() |
Mujeres de Brihuega rebuscando objetos entre las ruinas de sus casas.Hemeroteca ABC Donne di Brihuega ricercando oggetti tra le rovine delle sue case.Emeroteca ABC |
10 de Marzo de 1937 ,llegada de los italianos del CTV
10 marzo 1937 arrivo degli italiani del CTV
10 marzo 1937 arrivo degli italiani del CTV
El día 10 de marzo de 1937 Brihuega se despierta con los legionarios del CTV habiendo ocupado el pueblo ,en aquellos días Ignacio estaba junto con su familia en Villa Pilar, una casa de verano a las afueras de Brihuega ,él se escapa del control de sus padres y lo primero que ve es un muerto tapado con una manta en la curva de la iglesia de San Miguel.
Después ve a los soldados italianos por primera vez, hombres muy altos con uniformes y muy bien pertrechados ,esto le llamó la atención al compararles con los soldados que el conocía de mono y alpargatas .Un detalle que le llamó la atención es que se comían los huevos crudos haciendo unos agujeritos con la punta de la bayoneta .
Después de este hecho, su familia y el se trasladan a una casa de la familia en la calle Mayor.
Recuerda que el convento de las Jerónimas ,que había sido utilizado de almacén ,estaba lleno de latas de comida de las que se apropiaron los italianos, al mismo tiempo comienza el saqueo de las casas de "los rojos" por parte de los soldados del CTV .
Estando en la casa de Brihuega entró un obus que explotó en el cuarto de baño poco antes de que se dispusiera a utilizarlo que dejó un agujero de unos 40 cms de diámetro.
Il giorno 10 marzo 1937 Brihuega si sveglia coi legionari del CTV avendo occupato il paese ,in quelli giorni Ignacio stava insieme alla sua famiglia a Villa Pilar, una casa di estate alla periferia di Brihuega ,lui scappa dal controllo dei suoi genitori e la prima cosa che vedi è un morto coperto con un lensuolo nella curva della Chiesa di San Miguel.Poi vedi per la prima volta i soldati italiani,uomini molto alti con uniformi e molto bene equipaggiati,questo lo richiamò l'attenzione parangonandoli con i soldati che lui conocieva con sandali di corda .Un dettaglio che lo richiamò la attenzione è che mangiavano le uova crude facendo furini con la ponta della baionetta.
Dopo di questo lui e sua famiglia si trasferiscono ad una casa nella calle Mayor .
Ricorda che il convento delle Jeronimas ,che era stato utilizzato di magazzino dai repubblicani, era pieno di scatole di cibo di che si appropriarono gli italiani, comincia contemporaneamente il saccheggio delle case "dei rossi" da parte dei soldati del CTV.
Stando nella casa di Brihuega entrò un obice nella casa di bagno poco prima di lui utilkizzarla che lasciò un buco di circa 40 cms diametro.
![]() |
Casas de Brihuega destruídas por bombas de aviación Case di Brihuega distrutte da bombe di aviazione |
Il giorno 10 marzo 1937 Brihuega si sveglia coi legionari del CTV avendo occupato il paese ,in quelli giorni Ignacio stava insieme alla sua famiglia a Villa Pilar, una casa di estate alla periferia di Brihuega ,lui scappa dal controllo dei suoi genitori e la prima cosa che vedi è un morto coperto con un lensuolo nella curva della Chiesa di San Miguel.Poi vedi per la prima volta i soldati italiani,uomini molto alti con uniformi e molto bene equipaggiati,questo lo richiamò l'attenzione parangonandoli con i soldati che lui conocieva con sandali di corda .Un dettaglio che lo richiamò la attenzione è che mangiavano le uova crude facendo furini con la ponta della baionetta.
Dopo di questo lui e sua famiglia si trasferiscono ad una casa nella calle Mayor .
Ricorda che il convento delle Jeronimas ,che era stato utilizzato di magazzino dai repubblicani, era pieno di scatole di cibo di che si appropriarono gli italiani, comincia contemporaneamente il saccheggio delle case "dei rossi" da parte dei soldati del CTV.
Stando nella casa di Brihuega entrò un obice nella casa di bagno poco prima di lui utilkizzarla che lasciò un buco di circa 40 cms diametro.
12 de Marzo de 1937
12 Marzo 1937
12 Marzo 1937
La aviación franquista bombardea el pueblo con bombas incendiaras de fósforo que no explotaron , en el Coso cayeron algunas , eran como una especie de botellas metálicas que desprendían un líquido de color verde .
Otro de los hechos que se produjeron ese día fue un combate aéreo en los cielos de Brihuega al estilo de aquellos combates míticos entre ases de la Primera Guerra Mundial,relata como se oía el traqueteo de las ametralladoras , sus primos y el encontraron muchas balas y casquillos en las cámaras de las casas de la Calle Mayor .
L'aviazione franchista bombarda il paese con bombe incendiarie di fosforo che non sfruttarono, nel Coso caddero alcune, erano come una specie di bottiglie metalliche che staccavano un liquido di colore verde.
Uno altro dei fatti che si produssero quel giorno fu un combattimento aereo nei cieli di Brihuega allo stile di quelli combattimenti mitici tra assi della Prima Guerra Mondiale,relata lui come si sentiva lo scoppiettio delle mitragliatrici, i suoi cugini e lui trovarono molte pallottole e bossoli nelle camere delle case della Calle Mayor.
14 de Marzo ,evacuación
14 marzo ,evacuazione
14 marzo ,evacuazione
Su familia es evacuada el día 14 de marzo, recuerda que el autobús pasó por delante de los cañones italianos mientras disparaban en el alto donde se encuentra el monumento que recuerda las Batallas de Brihuega y Villaviciosa de 1710.Fueron evacuados a Alhama de Aragón y posteriormente a Zaragoza.
![]() |
El Mané Il Mané |
Uno de los personajes entrañables del pasado de Brihuega es el Mané (Manuel Caballero ) , Ignacio me contó que en el pueblo se comentaba que se había trastornado al haber sido obligado por el ejercito vencedor a recoger los restos de los soldados italianos en el bosque de Brihuega ;me comentó también que en la Casa del Pipi apareció una bomba de 1 metro de larga que no había explotado.
El día 18 de marzo se producirá el contra-ataque republicano que obligará alos italianos a retirarse.Recordemos la "disfata" italiana promovida por el general Rossi quien creó una situación de caos al ordenar la retirada de improviso y sin ordenes del Alto Mando.
Lui e sua famiglia è evqacuata il 14 marzo ,ricorda che l'autobus passò davanti ai cannoni italiani mentre sparavano nel altopiano dove si trova il monumento che commemora le Battaglie di Brihuega e Villaviciosa nel 1710.Furono sfollati a Alhama de Aragón e in seguito a Saragozza.
In relazione as altri ricordi appena finita la guerra ,mi racontò che i ragazzi del paese si dedicavano a accendere fuoco dove metevano obici senza scoppiare ,uno di essi ,Lorenzo Alique perse tre dita cercando di sfruttare un fulminante battendolo con una pietra .
Uno dei personaggi affetuosi del passato di Brihuega è Il Mané (Manuel Caballero),Ignacio mi racontò che nel paese si commentava che lui era diventato pazzo essendo obbligato dal esercito vincetore a reccogliere le salme dei soldati italiani nel bosco di Brihuega , mi raccontò anche che nella casa del Pipi apparve una bomba di 1 metro di lunghezza che non aveva sfruttato.
Il 18 marzo si produsse il contra-attacco repubblicano che obbligherà agli italiani del CTV a ritirarsi.Ricordiamo la "disfata" italiana promossa dal generale Rossi chi creó una situazione di caos ordinando all'improvviso la ritirata senza ordina dell'Alto Comando.
![]() |
Tractor militar Pavesi abandonado por los italianos en su huida Trattore militare Pavesi abbandonato dagli italiani nella sua fuga |
In relazione as altri ricordi appena finita la guerra ,mi racontò che i ragazzi del paese si dedicavano a accendere fuoco dove metevano obici senza scoppiare ,uno di essi ,Lorenzo Alique perse tre dita cercando di sfruttare un fulminante battendolo con una pietra .
Uno dei personaggi affetuosi del passato di Brihuega è Il Mané (Manuel Caballero),Ignacio mi racontò che nel paese si commentava che lui era diventato pazzo essendo obbligato dal esercito vincetore a reccogliere le salme dei soldati italiani nel bosco di Brihuega , mi raccontò anche che nella casa del Pipi apparve una bomba di 1 metro di lunghezza che non aveva sfruttato.
Il 18 marzo si produsse il contra-attacco repubblicano che obbligherà agli italiani del CTV a ritirarsi.Ricordiamo la "disfata" italiana promossa dal generale Rossi chi creó una situazione di caos ordinando all'improvviso la ritirata senza ordina dell'Alto Comando.
Museo de Brihuega donaciones de Ignacio y otros vecinos
Museo di Brihuega donazioni di Ignacio ed altri vicini
Museo di Brihuega donazioni di Ignacio ed altri vicini
Después de la charla nos dirigimos al ayuntamiento donde pude ver las piezas que había donado Ignacio .Entre las que destacan una bayoneta alemana de la primera guerra mundial ,una pala italiana ,una supuesta caja de munición y otros objetos que habían aparecido en Villa Pilar al acabar la guerra .
Dopo la chicchierata ci dirigiamo al comune dove potri vedere i pezzi che aveva donato Ignacio.Tra le che si evidenza una baionetta tedesca della Prima Guerra Mondiale ,una pala italiana , una cosiddetta scatola di munizione ed altri oggeti che eranno apparsi a Villa Pilar dopo la guerra.
Dopo la chicchierata ci dirigiamo al comune dove potri vedere i pezzi che aveva donato Ignacio.Tra le che si evidenza una baionetta tedesca della Prima Guerra Mondiale ,una pala italiana , una cosiddetta scatola di munizione ed altri oggeti che eranno apparsi a Villa Pilar dopo la guerra.
![]() |
Bayoneta alemana para Mauser modelo 1898 ,conocida como "el machete del carnicero" Baionetta tedesca per Mauser modello 1898, conosciuta come "il machete del macellaio" |
Pala italiana del Regio Esercito modelo 1915 Pala italiana del Regio Esercito modello 1915 |
Casco modelo Z42 posterior a la guerra civil Elmetto modello Z42 posteriore alla guerra civile |
Aceitera para cocina Contenitore di olio per la cucina |
Posible caja de munición Possibile scatola di munizione |
Luis Viejo me enseñó también nuevas piezas que se incorporaran al mueso de Brihuega ,procedentes de donaciones de otros vecinos .El alcalde se propone una "reinauguración" en noviembre de este año donde se expondrán todas las nuevas piezas ,entre ellas destaca un brazelete de la sanidad republicana con el sello de la República y una granada inerte ferrobelum .
Luis Viejo mi mostrò anche nuovi pezzi che si incorporeranno al museo di Brihuega ,provenienti da donazioni di altri vicini.Il sindaco si propone fare una " reinagurazione" a novembre di questo anno dove saranno esposti nuovi pezzi ,tra di loro si evidenza un braccialetto col sigillo della Sanità Repubblicana ed una granata inerte ferrobelum.
Luis Viejo mi mostrò anche nuovi pezzi che si incorporeranno al museo di Brihuega ,provenienti da donazioni di altri vicini.Il sindaco si propone fare una " reinagurazione" a novembre di questo anno dove saranno esposti nuovi pezzi ,tra di loro si evidenza un braccialetto col sigillo della Sanità Repubblicana ed una granata inerte ferrobelum.
![]() |
Granada inerte ferrobelum y gorrillo cuartelero modelo 1943 Granata inerte ferrobelum e bustina berretto modello 1943 |
A modo de aclaración,el casco mostrado no es un casco Z45 es un casco alemán M35 usado por el bando nacional
ResponderEliminarGran reportaje sobre el bombardeo de Brihuega. En los huertos cerca de San Miguel todavía aparecen algunas bombas pequeñas, pero creo recordar que en las escaleras que van desde el Coso a San Juan hace años se encontró una bomba sin explotar de 250 kilos que por su gran tamaño tuvo que ser arrojada por un Savoia Machetti, ya que los Fiat tiraban bombas de menor tamaño.
ResponderEliminar