El valle del Badiel Il valle del fiume Badiel |
Almadrones ,Ledanca ,Gajanejos ,en estos apacibles pueblos ,que habían sido abandonados por sus habitantes al llegar "vientos de guerra" , se atrincheraron fuertemente pequeñas unidades de milicianos republicanos que no estaban dispuestas a ceder su terreno.
En los campos que rodean estos pequeños pueblos he encontrado casquillos de munición italiana, restos de granadas de mortero italiano ,metralla y casquillos de munición Mossin Nagant y Mauser usados por la República.
Paesaggi di prosepio come si referisce a loro Olao Conforti nel suo libro Guadalajara.I legionari che avanzavano lungo la strada di Francia dovevano prendere i villaggi vicini per evitare lasciare sacche di resistenza che li potrebbero attacare da dietro mentre si muovevano verso Madrid.
Almadrones,Ledanca ,Gajanejos,in questi tranquili villagi che erano stati abbandonati dai suoi abitanti quando sono arrivati "venti di guerra", si hanno barricato fortemente alcuni reparti di miliziani repubblicani che non erano pronti a rinunciare alla sua terra .
Nei campi che circondano questi villagi ho trovato bossoli di munizione italiana,resti di granate di mortaio,schegge e bossoli di munizione Mossin Nagant e Mauser usati dalla Repubblica.
Posiciones republicanas sobre el barranco Posizioni repubblicane sopra il burrone |
Bala defectuosa encontrada en la posiciones republicanas de Ledanca Proiettile difettoso trovato nelle posizioni repubblicane a Ledanca |
Cargador de Fusil Enfield usado por la Republica (Ledanca ) Caricatore fucile Enfield usato dalla Repubblica ( Ledanca ) |
![]() |
Detalle del cargador para fusil Lee-Enfield Dettaglio del caricatore fucile Lee-Enfield |
Fragmento de granada republicana universal, conocida como "la cabezona" (Ledanca) Frammento di granata universale , conosciuta come "La testona" (Ledanca) |
Debajo podemos ver un fragmento de proyectil italiano de 65 mm y también una vaina de bala del fusil italiano Carcano 91 , estos restos provienen del ataque que realizaron los legionarios del CTV el día 9 de Marzo de 1937 en la entrada de Almadrones, donde se produjo un fuerte combate contra un pelotón de milicianos y dos tanques .
Qui sotto possiamo vedere un frammento di proiettile italiano da 65 mm e un bossolo per fucile Carcano 91 ,questi resti procedono dell'attacco che il C.T.V ha fatto il 9 marzo 1937 alle porte di Almadrones dove c'è stato un combattimento forte contro due carri armati e un plotone di soldati repubblicani.
fragmento granada y casquillo frammento granata e bossolo |
Lugar del combate Luogo del combattimento |
Los mojones son piedras amontonadas que se utilizan para separar lindes ,eran un buen escondite desde el que los republicanos disparaban a las tropas de Mussolini,la meseta alcarreña está llena de este tipo de construcciones rudimentarias ,algunas tienen formas caprichosas,como la de este mojón de Almadrones.
I "mojones" sono cumuli di sassi che delimitano i terreni ,erano un buon nascondiglio da dove i repubblicani sparavano alle truppe di Mussolini, l'altopiano alcarreño è pieno di queste costruzioni rudimentali, alcune hanno forme capricciose come la di questo "mojón" a Almadrones.
Cerca del cementerio del pueblo encontré cartuchos de munición Mauser fabricada en Berlin, esta munición seguramente fue disparada por los requetés que relevaron a los italianos a finales de marzo del 37.
Vicino al cimitero del paese ho trovato bossoli di munizione Mauser prodotta a Berlino ,questa munizione fu sparata dai tradizionalisti che alleviarono i legionari del C.T.V. al finale di marzo 1937.
D W M : Deutsche Waffen und Munitionsfabrik
B B : Berlin Borsigwalde
J : 1937